I Nostri Vini

IGT Bianco di Toscana
Il Cavaliere

IGT Rosè di Toscana
Il Cavaliere

IGT Rosso di Toscana
Il Cavaliere

DOCG Chianti
Il Cavaliere

DOCG Chianti BIO
Il Cavaliere

DOCG Chianti Riserva
Il Cavaliere

Cabernet & Merlot
Il Cavaliere

Canaiolo Nero
Mondo Canaiolo

Super Tuscan
Filichete

IGT Bianco di Toscana – Il Cavaliere

Un tipico Bianco dotato di freschezza e armonia. Le uve sono raccolte a metà Settembre, vinificate in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata senza aggiunta di lieviti selezionati. La macerazione dura 3-4 settimane. Dopo la fermentazione malolattica viene conservato in acciaio fino all’imbottigliamento. Il naso si presenta con una nota fresca agrumata. Un Bianco molto fresco e lungo, con una bella sapidità.

IGT Rosè di Toscana – Il Cavaliere

Un tipico Rosè dotato di freschezza e armonia. Le uve sono raccolte a metà Settembre, Il brillante colore rosato è il risultato di una breve macerazione, di circa 24-36 ore a contatto con le bucce. Al termine di questa prima fase, il mosto viene separato dalle bucce e la vinificazione prosegue come per il vino bianco, utilizzando solo contenitori in acciaio per mantenere la freschezza del prodotto. Al naso si presenta floreale con aromi di ciliegia. Un Rosè molto fresco e lungo, con una bella sapidità.

IGT Rosso di Toscana – Il Cavaliere

Un tipico Rosso con un blend di Sangiovese, Canaiolo Nero e Colorino. Le uve sono raccolte a metà Settembre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox per poi affinarsi in barrique e tonneau per 1 anno. Al naso presenta toni floreali con frutti di ciliegia e qualche sottotono erbaceo. Un Rosso rotondo e liscio. Ha una bella freschezza. Questo è un vino per ogni occasione.

DOCG Chianti – Grati

Un Chianti delle colline Toscane. Le uve sono raccolte a metà Settembre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox per poi affinare per due mesi in botti per ottenere maggiore rotondità. Il naso di questo Chianti mostra toni floreali con frutta simile alla ciliegia e alcune sfumature erbacee. Il vino è definito dalla sua elegante leggerezza, un’acidità schiumosa e tannini fini.

DOCG Chianti BIO – Grati

Un Chianti Biologico delle colline Toscane. Le uve sono raccolte a metà Settembre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox per poi affinare per due mesi in botti per ottenere maggiore rotondità. Il naso di questo Chianti mostra toni floreali con frutta simile alla ciliegia e alcune sfumature erbacee. Il vino è definito dalla sua elegante leggerezza, un’acidità schiumosa e tannini fini.

DOCG Chianti Riserva – Grati

Un Chianti Riserva strutturato. Le uve sono raccolte a metà Settembre. Le uve vengono poi fatte fermentare in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione dura 3 settimane. Il vino matura per tre anni in grandi botti fi legno. Successivamente viene imbottigliato e affinato in bottiglia prima della commercializzazione.

IGT Cabernet & Merlot – Grati

Un Cabernet Merlot intenso. Il Merlot viene raccolto a metà settembre e il Cabernet a metà ottobre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox per poi affinarsi in barrique e tonneau per 1 anno. Al naso presenta aromi di vaniglia e frutta con qualche sfumatura erbacea.

IGT Canaiolo Nero – Grati

Il Canaiolo Nero Grati prende il nome di Mondo Canaiolo in quanto nella vigna ci sono più cloni e quindi racchiunde più varietà di Canaiolo Nero. La vendemmia avviene tra metà settembre e metà ottobre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata senza aggiunta di lieviti selezionati. La macerazione dura 3-4 settimane. Dopo la fermentazione rimane in vasche di acciaio fino all’imbottigliamento.

IGT Super Tuscan – Grati

Al suo interno troviamo Sangiovese, Merlot e Occhio di Pernice. La vendemmia avviene tra metà settembre e metà ottobre. La vinificazione avviene in vasche di acciaio e durante i primi giorni di fermentazione vengono effettuati tre rimontaggi al giorno per un’ora ciascuno per esaltare profumo e colore.